Creature grandi e piccole – Un veterinario di provincia è la serie TV dedicata a chi ama gli animali, e a chi abbia voglia di riassaporare i ritmi pacati della vita di quasi un secolo fa
Se avete mai sognato di mollare tutto e fuggire nella campagna inglese, il veterinario James Herriot può capirvi. Lui, invece di trovare lavoro nelle strade affollate della sua città natale, Glasgow, decide di dirigersi verso il pittoresco borgo di Darrowby, immerso nelle ondeggianti colline del Nord d’Inghilterra.
Di certo è una vita più tranquilla. Ma, come James scoprirà, “tranquillo” non sempre vuol dire “semplice”
Insieme agli animali domestici e agli animali da fattoria che è chiamato a curare, James intreccia relazioni con i molti stravaganti residenti di Darrowby. C’è Siegfried, l’eccentrico veterinario del villaggio che assume James come suo assistente, e la signora Hall, la governante di buon cuore alle prese con la separazione dal marito. E, naturalmente, c’è Helen, una figlia di contadini il cui fidanzamento viene non poco scombussolato dall’arrivo di James.
“Creature grandi e piccole – Un veterinario di provincia” è una serie britannica creata da Ben Vanstone e basata sul romanzo Creature grandi e piccole dello scrittore e veterinario James Herriot, pseudonimo di James Alfred Wight. L’opera è ambientata tra la fine degli anni ’30 e gli inizi degli anni ’40 in Inghilterra, e invita gli spettatori nel mondo pittoresco, tranquillo e salutare di Darrowby. Spinto da uno zelo incrollabile per migliorare la vita degli altri – sia umani sia animali – James viene sempre più coinvolto da dolori e gioie di coloro che lo circondano, e scopre che, così facendo, si lascia sempre più alle spalle il frenetico mondo di Glasgow.
Una serie controcorrente
Darrowby non è solo la fuga materiale di James da una vita frenetica e governata dalla routine, ma anche un respiro di sollievo per gli spettatori dal frastuono del panorama televisivo odierno. Le questioni di vita o di morte passano in secondo piano di fronte a dilemmi meno catastrofici. Riuscirà il cane Duke a guarire? Riuscirà James a confessare i suoi sentimenti verso Helen prima che lei sposi il suo ricco fidanzato? No, il mondo non è certo in pericolo qui, ma la cosa è in qualche modo confortante. Con il costante trambusto della vita moderna (e l’intrattenimento moderno), a volte è piacevole mettersi comodi e domandarsi in che modo i veterinari risolveranno problemi come l’avere accidentalmente ordinato troppa garza!
Creature grandi e piccole, inoltre, offre conforto dai soliti contenuti inquietanti. Certo, ci sono alcuni inciampi di cui tener conto, qui: i personaggi fumano pipe e di tanto in tanto bevono una pinta di troppo al pub, e sono presenti alcune rare parolacce. Gli spettatori più sensibili potrebbero anche non gradire alcune delle visite veterinarie di James. Molti degli animali che cura si trovano in condizioni di sofferenza o disagio di un certo grado; non vediamo mai nulla di troppo esplicito, ma il pubblico amante degli animali potrebbe trovare alcuni casi un po’ angoscianti dal punto di vista emotivo.
Tutto considerato, tuttavia, la serie è da ammirare per aver messo sul piatto un contenuto sano e adatto alle famiglie.
Uniamoci a James!
Se, come James, siete dell’umore giusto per una fuga dalla vita moderna – e vorreste trascorrere un’oretta senza neanche sfiorare il pulsante di avanzamento rapido del telecomando – prendete la vostra borsa da veterinario e unitevi a lui nei suoi giri attraverso l’affascinante mondo rurale di Creature grandi e piccole – Un veterinario di provincia.
Del resto, NdR, lo scorso 9 novembre è approdata in Italia la terza stagione dopo un anno di attesa dalla fine della precedente e, quindi, cosa aspettate a sintonizzarvi su Sky Serie (ma anche Sky Go o NOW TV) e recuperare tutti gli episodi prima che arrivi la quarta stagione, già trasmessa in patria?
Fonte: PluggedIn